REGOLAMENTO
Al Master possono partecipare le squadre vincenti i tornei di:
“18° INSIEME SI PUO’ …” |
|
SEDICO 2002
|
“TORNEO
DI NATALE”
|
|
LONGARONE 2001
|
“12°
SOLOLEGNO”
|
|
CAVASSICO 2002
|
“4^
EDIZIONE 24 ORE”
|
|
TRICHIANA 2002
|
“TORNEO DI
TAMBRE”
|
|
TAMBRE D’ALPAGO 2002
|
“24 ORE DI
BOLZANO”
|
|
BOLZANO BELLUNESE 2002
|
“2° MEMORIAL
GIANFRANCO DAL PONT”
|
|
SOSSAI 2002
|
“4^
EDIZIONE 24 ORE”
|
|
PADERNO 2002
|
“6°
MEMORIAL GIANNI SCOLA”
|
|
CAVIOLA 2002
|
“9° TORNEO DI
FINE ESTATE”
|
|
SEDICO 2002
|
“7° TROFEO
BAR POSTA”
|
|
S.ANTONIO TORTAL 2002
|
“6°
TORNEO TENNIS CLUB”
|
|
AGORDO 2002
|
“TORNEO DI
TRICHIANA (PALESTRA)”
|
|
TRICHIANA 2002
|
“3° TORNEO AI
TENNIS DI FISTERRE”
|
|
FISTERRE 2002
|
“TORNEO
MILIO’S BAR”
|
|
LOSEGO 2002
|
“TORNEO POINT
BREAK BIRRERIA”
|
|
SAN GREGORIO NELLE ALPI 2002
|
“4^ EDIZIONE
24 ORE”
|
|
FARRA D’ALPAGO 2002
|
“2° TORNEO
BAR DA CAMILLO”
|
|
SOCCHER 2002
|
“TORNEO
BIGLIA”
|
|
FONZASO 2002
|
“8°
TORNEO BAR IMPIANTI SPORTIVI”
|
|
S. TOMASO AGORDINO 2002
|
“16°
TORNEO GIOIELLERIA DE MIN”
|
|
SOSPIROLO LAGO DEL MIS 2002
|
“TORNEO COPPA
SOSPIROLO”
|
|
SOSPIROLO LAGO DEL MIS 2002
|
“6° TORNEO
TUPA TUPA TUPA”
|
|
CERGNAI 2002
|
“1° TORNEO
CONSULTA GIOVANI”
|
|
SANTA GIUSTINA 2002
|
“10° TORNEO
PASSALABALA”
|
|
CASTELLAVAZZO 2002
|
“TORNEO DI
FERRAGOSTO”
|
|
OSPITALE DI CADORE 2002
|
L’invito è esteso anche alla squadra:
CAMPIONE
PROVINCIALE USCENTE
Art. 1
I giocatori, i dirigenti, i tecnici ed i tifosi delle
squadre partecipanti, dovranno rispettare i locali che li ospitano e le
relative attrezzature.
Eventuali danni provocati saranno addebitati alla
squadra che li ha causati.
Art. 2
Possono partecipare al torneo tutti i giocatori che
abbiano compiuti i 15 (quindici) anni di età.
Art. 3
Le squadre potranno iscriversi con un numero
massimo di 12 giocatori.
Sono ammessi n.° 4 giocatori tesserati FIGC ma potranno scendere in campo contemporaneamente
solamente in numero non superiore a 2 (non si considerano
tesserati gli allenatori non giocatori).
E' così modificato:
"Le squadre potranno iscriversi con un numero massimo di 12
giocatori.
Sono ammessi n.4 giocatori tesserati FIGC, potranno scendere in
campo contemporaneamente solamente in numero non superiore a 2
escluso il portiere (non si considerano tesserati gli allenatori non
giocatori)".
Art. 4
La quota di iscrizione è di €. 110,00* (+ €.
40,00* di cauzione) per ogni squadra.
La cauzione, eventualmente restituibile a fine
torneo, servirà per pagare eventuali multe inflitte e per eventuali
danni provocati a locali ed attrezzature.
Tali multe e penalità consistono in :
·
per
ogni ammonizione
€. 3,50
(tre/50)
- Punti 2
·
per
ogni espulsione
€. 7,00
(sette)
- Punti 4
·
per
ritardata presentazione in campo
(fino ad un massimo di 5 minuti)
€. 6,00
(sei)
- Punti 5
·
mancata
presentazione in campo
€. 15,00 (quindici)
- Punti 25
COPPA
DISCIPLINA
L’ammontare
delle sanzioni disciplinari inflitte verrà destinato alla squadra
vincente la Coppa disciplina.
Art. 5
Le sopracitate sanzioni vengono inflitte
dall’apposito giudice sportivo sentito il parere del comitato
organizzatore; tale giudice infliggerà anche le squalifiche ai
giocatori che incorrono in espulsioni, somma di ammonizioni e
comportamento scorretto durante la manifestazione.
Art. 6
Ogni squadra potrà rinviare al massimo di 5
(cinque) minuti l’inizio della partita, al termine dei quali la
stessa sarà considerata persa a tavolino 0 - 3.
Art. 7
Il comitato organizzatore si riserva di modificare
gli articoli del presente regolamento che potrebbero nuocere al buon
andamento del torneo.
Art. 8
Le partite sono di trenta minuti, suddivise in due
tempi regolamentari di quindici minuti l’uno, con breve intervallo tra
un tempo e l’altro.Viene inoltre introdotta la regola del
WASTE OF TIME.
Gli ultimi 2 (due) minuti dell’incontro sono di
gioco effettivo.
Il torneo è articolato in 2 fasi:
-
FASE DI QUALIFICAZIONE:
In questa fase le 16 squadre vengono suddivise in 4
gironi di 4 squadre ciascuno che disputeranno un torneo all’italiana
con partite di sola andata.
Vengono assegnati: 3 punti in caso di vittoria, 1
punto per il pareggio e 0 punti in caso di sconfitta.
Accedono alla fase successiva, ad eliminazione
diretta, le prime 2 squadre di ogni girone.
Per la determinazione della classifica, a parità di
punteggio fra 2 o più squadre, valgono i seguenti criteri:
- 1) risultato dello scontro diretto;
- 2) miglior differenza reti;
- 3) maggior numero di reti segnate;
- 4) migliore classifica per la Coppa Disciplina;
- 5) minor numero di falli commessi;
- 6) sorteggio.
- FASE AD ELIMINAZIONE DIRETTA
In questa fase ad eliminazione diretta (quarti,
semifinali e finale) verrà introdotta la regola dell’
OVER TIME
In caso di parità dopo i due tempi regolamentari, è
previsto un tempo supplementare della durata di 5 (cinque) minuti nel
quale la segnatura di una rete da parte di una delle squadre comporterà
il termine dell’incontro e la vittoria a tale squadra.
In caso di ulteriore parità, si procederà ai calci
di rigore. Ogni squadra batterà in serie 5 calci di rigore, secondo un
ordine di giocatori elencato e precomunicato dai capitani alla giuria. I
rigori possono essere battuti da tutti i componenti della squadra, ad
esclusione di quelli espulsi per sanzioni disciplinari o per
raggiungimento dei 5 falli. Nel caso una delle due squadre abbia
terminato la partita con meno di 5 giocatori, si dovranno calciare un
numero di rigori, per ogni squadra, pari al numero minimo di giocatori
rimasti in campo.
Nel caso di ulteriore parità, si procederà ai
rigori ad oltranza.
Art. 9
Ogni squadra potrà scendere in campo con quattro
giocatori più il portiere.
Art. 10
Il numero minimo di giocatori per consentire
l’inizio o il proseguimento dell’incontro è di due più il
portiere.
In difetto, la squadra avrà partita persa a tavolino
0 - 3.
Art. 11
I cambi tra giocatori durante il gioco, sono liberi e
illimitati. Potranno essere effettuati in qualsiasi momento purché a
gioco fermo, pena l’assegnazione di un calcio di punizione diretto a
favore della squadra avversaria, da battersi nel punto in cui si trovava
la palla al momento dell’interruzione del gioco da parte
dell’arbitro.
Possono scendere in campo contemporaneamente
solamente nr. 2 tesserati.
Art. 12
I contatti fisici, le entrate pericolose, le
ostruzioni vengono considerati falli.
Art. 13
Il giocatore che in un incontro assomma cinque falli,
dovrà uscire dal campo senza possibilità di rientro per la partita in
corso. Potrà però essere sostituito da un compagno.
Art. 14
Il giocatore che commette entrata scorretta ed
estremamente dura, a giudizio dell’arbitro, potrà essere ammonito o
espulso dal campo; in quest’ultimo caso potrà essere sostituito.
Art. 15
Vengono puniti con l’ammonizione:
- il fallo di mano volontario atto ad interrompere una azione di
gioco avversaria;
- le entrate giudicate dall’arbitro pericolose;
- non attenersi alle indicazioni degli arbitri;
- perdere tempo in modo considerato dagli arbitri scorretto;
- battere una punizione senza attendere il fischio dell’arbitro
qualora sia stata richiesta la distanza della barriera;
- usare un linguaggio scurrile e/o avere un atteggiamento
offensivo nei confronti di una qualsiasi persona che si trova nei
dintorni del campo di gioco.
Art. 16
Il giocatore che in una stessa partita somma due
ammonizioni, sarà espulso dal campo. Il giocatore espulso sarà
automaticamente squalificato e potrà essere sostituito da un compagno
di gioco.
Art. 17
Ogni fallo comporta punizione diretta da qualsiasi
posizione del campo, salvo come da art. 20.
Art. 18
La barriera dovrà osservare la distanza di tre metri
da dove sarà posto il pallone, qualora la squadra avversaria la
richieda.
Art. 19
I calci d’angolo e le rimesse laterali saranno
battute velocemente con i piedi. Qualora si impieghino più di 4 secondi
nell’effettuare una rimessa laterale, l’arbitro può decidere per il
cambio della rimessa stessa.
L’avversario deve osservare una distanza di metri
tre dal calcio d’angolo e nella rimessa laterale deve posizionarsi
oltre la linea tratteggiata parallela a quella laterale.
Se l’eventuale invito dell’arbitro ad osservare
la distanza non trova ascolto, il giocatore non osservante potrà essere
ammonito, e si riprenderà il gioco con una punizione.
Art. 20
Le punizioni a favore, all’interno dell’area del
proprio portiere e la rimessa dal fondo, saranno battute dal portiere
stesso con le mani.
La rimessa del portiere con le mani non deve superare
la metà campo se non tocca prima il terreno di gioco oppure un
compagno.
Art. 21
Il portiere può uscire dall’area e partecipare
all’azione come un qualunque giocatore.
Art. 22
Se, a giudizio degli arbitri, un calciatore si dirige
verso la porta avversaria con la evidente opportunità di segnare una
rete e ne viene intenzionalmente impedito con mezzi illeciti, il
calciatore colpevole viene espulso per condotta gravemente scorretta.
Art. 23
Nel caso in cui la palla toccasse il soffitto, sarà
considerata come uscita dal campo e verrà rimessa in gioco
dall’arbitro, assegnando una rimessa laterale.
Art. 24
Non sarà considerata valida la segnatura
direttamente da una rimessa laterale se la palla non subisce deviazioni.
Art. 25
Il fuorigioco non esiste e non è consentita la
regola del vantaggio.
Art. 26
I tocchi sono liberi.
Art. 27
Il fallo sull’avversario, commesso nella propria
area, comporta il calcio di rigore.
Art. 28
Se il portiere ritarda oltre 4 secondi il rinvio del
pallone, commette fallo punito con un calcio di rigore.
Art. 29
Il portiere non può raccogliere il pallone con le
mani se gli viene passato direttamente da un suo compagno con la parte
inferiore del corpo; se lo raccoglie al di fuori della propria area, sarà
sanzionato con la punizione e la conseguente espulsione; se, invece, lo
raccoglie in area, sarà sanzionato con il calcio di rigore.
Art. 30
Il rigore viene calciato da una distanza di metri
sette.
Art. 31
L’organizzazione
declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose che dovessero
verificarsi prima, durante e dopo il torneo.
Art. 32
Con la firma del modulo di iscrizione - lista
giocatori - si intende integralmente accettato e sottoscritto il
presente regolamento.
Art. 33
Per quanto concerne eventuali norme di gioco non
riportate nel presente regolamento, si prende in considerazione il
regolamento F.I.G.C.
IL G.S.
ALL RED
SCARICA IL REGOLAMENTO IN FORMATO pdf |
 |
Torna
alla testa pagina